L’Umbria è un insieme di quadri ambientali, un dolce e armonioso susseguirsi di paesaggi e ambiti naturali. Basta uno sguardo al massiccio del monte Subasio che domina Assisi per cogliere i caratteri prevalenti del manto vegetale della regione e, in primavera, dalla spettacolare fioritura dei piani di Castelluccio di Norcia ai piedi dei monti Sibillini, comprensorio di notevole importanza naturalistica.

Sorella acqua non è da meno dando vita ad ambienti suggestivi come la spettacolare Cascata delle Marmore, il tranquillo e luminoso lago Trasimeno o le celebrate fonti del Clitunno.

La Valle Umbra è tutta una ondulazione collinare su cui si attestano una serie eccezionale di città d’arte circondati da viti e olivi.

Conservazione e protezione del patrimonio ambientale sono fattori che trovano risposta con i numerosi parchi esistenti: Parco nazionale dei monti Sibellini, del monte Subasio, del monte Cucco tra Gubbio e Gualdo Tadino, di Colfiorito con una interessante palude, del lago Trasimeno, due parchi fluviali del Tevere e del Nera.
|