I paesaggi portano intatti i segni delle proprie radici.
Il vino, l’olio e il tartufo hanno reso celebre la cucina umbra. Il maiale è la carne per eccellenza.

Saporiti i salumi da mangiare con il pane "sciapo", anche abbinati con le lenticchie di Castelluccio.
Altri prodotti tipici sono le patate di Colfiorito, la cipolla di Cannara, le cicerchie - un legume povero che sul Trasimeno veniva cucinato con le cotiche.

La fantasia culinaria umbra è rappresentata dai tanti modi di preparare la pasta fresca, mentre dagli etruschi è tramandata la tradizionale torta al testo.
Il ricco artigianato millenario è ben rappresentato dalla ceramica di Deruta e Gubbio, come Città della Pieve e Magione per l’arte del ferro e rame, Città di Castello e Todi per il legno, Assisi e Orvieto per il ricamo.
|